Visualizzazione post con etichetta serie tv. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta serie tv. Mostra tutti i post

7 aprile 2022

Parliamo di...Bridgerton (serie Netflix, stg.2)

Dopo un anno e mezzo circa, eccomi pronta a commentare la nuovissima stagione dei Bridgerton! Come sai già, si tratta della trasposizione Netflix della serie omonima di Julia Quinn. Questa seconda stagione ha diviso le opinioni, c'è a chi è piaciuta e chi invece è rimasto gravemente deluso. E io dove mi piazzerò? Te lo dico tra poco, ma prima... se ti sei perso il mio commento alla prima stagione, (che ti ricordo è incentrata sul romanzo Il duca e io) puoi recuperarlo QUI.

30 dicembre 2020

Parliamo di...Bridgerton (serie Netflix)

Ben ritrovati, lettori! Oggi voglio spendere con voi i miei due spiccioli di opinione sulla chiacchieratissima serie Netflix Bridgerton, uscita il giorno di Natale e tratta dalla serie omonima di Julia Quinn. La serie letteraria conta otto romanzi e racconta le vicissitudini amorose dei quattro ragazzi e delle quattro ragazze Bridgerton.
Questa prima stagione è incentrata sul primo libro, Il duca e io, di cui vi avevo parlato QUI in occasione della riedizione della Mondadori; io l’ho vista in due trance assieme alla mia little sister, e tra poco vi dirò i motivi per cui mi è (ci è) piaciuta. ATTENZIONE SPOILER!

30 settembre 2017

Best&Worst of the month #34


Best&Worst of the month è la rubrica a cadenza mensile nata in collaborazione con il blog La biblioteca di Eika, per nominare la migliore e peggiore lettura del mese, il film, la serie tv, la musica e la nuova uscita librosa più interessanti.

20 aprile 2017

GDL: "Le confessioni del cuore" di Colleen Hoover | Considerazioni finali + Serie Tv

Ehilà bella gente 😊 Per coloro che non si trovano in quel di Tempo di Libri (sob!), ben ritrovati! Ed eccoci arrivati al'ultima tappa di questo insolto Gruppo di Lettura dedicato a Le confessioni del cuore di Colleen Hoover. La storia è sempre quella: sia che vi siate uniti in corso d'opera, o che abbiate già letto il libro e siate qui per una rilettura e/o un confronto tra lettori, il succo non cambia neanche stavolta: oggi vi parlerò della seconda e ultima parte del romanzo, dal Capitolo 14 al 25. Attenzione SPOILER!

Owen è stato in prigione, prendendosi la colpa del padre, in una combinazione da salviamo-la-faccia-a-papà e sono-incappato-nel-poliziotto-peggiore che poteva incontrare, ovvero Trey. Quando esce scopre che Auburn nel frattempo ha iniziato una relazione seria con Trey. Non lo ama, ovvio, ma è l'unica soluzione utile per la ragazza per poter stare con AJ senza azioni legali che la dissanguerebbero e che potrebbero lasciarla con un nulla di fatto. Owen dovrebbe starle lontato, Auburn dovrebbe cercare di farsi piacere Trey.... tanti dovrei, ma la verità è che ciò che Auburn prova con Owen non lo prova con nessuno. Ciò che Owen prova con Auburn non lo prova con nessuna. E allora cosa si fa? Auburn lascia le sue piccole confessioni alla galleria di Owen, che ovviamente non fa che pensare a lei, trasformandola in uno dei suoi quadri, la sua opera più bella, probabilmente. Complice una congiunzione astrale che vede Trey e Lydia fuori dai giochi per qualche giorno, Owen e Auburn stanno insieme, ma purtroppo Trey scopre gli altarini e rovina tutto, ricattando Owen dopo aver disseminato casa sua di droga per incastrarlo e levarselo di torno una volta per tutte. Ingiunge a Auburn di mentire, ma finalmente la ragazza prende le redini e registrata tutte le minacce, contatta il padre di Owen e insieme, incontrano Trey e Lydia: se quest'ultima firmerà la custodia esclusiva a Auburn, lei non diffonderà la registrazione che metterà fine alla carriera di poliziotto di Trey. Tutto è bene quel che finisce bene, e Owen e Auburn possono avere ciò che vogliono. L'ultimo capitolo è la risoluzione finale perfetta, dopo quel prologo tristissimo. Il destino unisce i puntini e il quadro finale è semplicemente meraviglioso.

Le mie considerazioni finali: devo ammettere che ho faticato un poco a leggere la parte finale. E la verità è che se non fosse stata per la serie tv, non mi sarei affezionata ai personaggi, come mi è successo. Ho trovato la narrazione troppo superficiale in alcuni passaggi,  in altri un eccesso di dramma e oh-mio-dio-le-cose-non-possono-andare-peggio. Anche nella serie tv  c'è il dramma, ma non risulta eccessivo. Alla fine, non credo che questo sia il mio libro della Hoover preferito, quel primato rimane a Ugly Love a cui fa seguito 9 Novembre. Voi che ne pensate? Fatemi sapere!
DIPINTI
Ecco infine gli ultimi due quadri, che come sappiamo sono stati fondamentali per il finale della storia. Quale preferite tra questi due? A me piacciono entrambi, sia per la resa grafica, sia per il significato e io valore emotivo che possiedono.
Ti amerò per sempre. Anche quando non potrò.
Penserò per sempre alla notte scorsa. Anche quando non dovrei.

LA SERIE TV
Il 4 Aprile scorso è andato in onda sul canale Awestruck la mini serie tv Confess, basato sull'omonimo romanzo della Hoover. In Italia è ancora inedita, ma per gentile concessione del canale, potete trovare i primi due episodi - di sette totali - su YouTube. Questo invece è il trailer che ho visto solo tredicimiliardi di volte xD E per chi se lo stesse chiedendo, la canzone in sottofondo è Back of my mind, qui potete ascoltarla su Spotify.

A interpretare Auburn Reed c'è la rossa tutta lentiggini e sorriso contagioso di Katie Leclerc; mentre è quel figone di Ryan Cooper a dare voce e corpo (e che corpo!) a Owen Gentry. Tra gli altri interpreti abbiamo Rocky Myers (Trey Taylor), Amy Pham (Emory Le), Kyle Secor (Callahan Gentry, il papà di Owen), Sherilyn Fenn (Lydia la stronza).
Come vi ho già anticipato, personalmente mi è piaciuta più la serie tv che il romanzo. Anche se ci sono diverse differenze, è riuscita ad appassionarmi più della pagina scritta. Trovo le interpretazione dei due attori principali meravigliose, Ryan è un Owen veramente eccezionale (e che è un figo l'avete visto tutte, no?) e Auburn l'ho trovata più carismatica in video che nel libro. Le situazioni che affrontano, i dialoghi che esprimono un feeling particolare, le scene (da quelle hot mammamia, a quella action, passando per le più intime) mi hanno appassionato tantissimo. Anche Lydia mi è piaciuta molto, una stronza al punto giusto, ma anche umana e con dei sentimenti, almento verso la fine. E Trey è un sexy stalker del cavolo, ahahahahah. Ho apprezzato che si sveli lo psicopatico che è un poco alla volta, fino alla pazzia finale.
Avete già visto la serie? Che ne pensate? Condividete il vostro amore! ;)

TAPPE GDL: LE CONFESSIONI DEL CUORE

dal Prologo al Capitolo 14 (da pag. 11 a 190, ediz. italiana)

dal Capitolo 15 al Capitolo 24 (da pag. 193 a 279, ediz. italiana)

20 Aprile: Considerazioni finali

Si conclude qui questo insolito gruppo di lettura! Grazie a chi è passato a commentare le tappe e a chi lo farà nei prossimi giorni, e mi ha fatto compagnia! Alla prossima ;)

30 agosto 2014

Best&Worst of the month #2


Best&Worst of the month è la rubrica a cadenza mensile nata in collaborazione con il blog La biblioteca di Eika, per nominare la migliore e peggiore lettura del mese, il film, la serie tv, la citazione e la nuova uscita librosa più interessanti.

6 agosto 2014

Speciale: Outlander 1x01 (impressioni&fangirlamenti)

Salve affezionati lettori!
Oggi un post speciale, una mini recensione dedicata alla prima puntata della serie tv Outlander, che farà il suo debutto il 9 Agosto sul canale satellitare Starz.

9 aprile 2014

Vi presento...Le Cronache del Ghiaccio e del Fuoco di George R.R. Martin

In occasione dell’uscita della quarta stagione della serie tv Game of Thrones, oggi vi parlo delle famose Cronache del Ghiaccio e del Fuoco di George R.R. Martin, una saga che mi sta piacendo davvero molto e che mi ha fatto avvicinare realmente per la prima volta al mondo della letteratura fantasy. 

22 marzo 2014

Recensione: La Straniera - Diana Gabaldon (Outlander #1)

La straniera
(Outlander #1)
di Diana Gabaldon
Corbaccio Narratori
Anno 2003
Pagine 838
Isbn: 9788879725361

L’anno è il 1945. Claire Randall, un’infermiera militare, si riunisce al marito alla fine della guerra in una sorta di seconda luna di miele nelle Highlands scozzesi. Durante una passeggiata, la giovane donna attraversa uno dei cerchi di pietre antiche che si trovano da quelle parti. All’improvviso si trova proiettata indietro nel tempo, di colpo straniera in una Scozia dilaniata dalla guerra e dai conflitti tra i clan…nell'anno del Signore 1743. 
Catapultata nel passato da forze che non capisce, Claire viene coinvolta in intrighi e pericoli che mettono a rischio la sua stessa vita e il suo cuore. 
L’incontro con il giovane e galante cavaliere scozzese James Fraser la costringe a una scelta radicale tra due uomini e due vite, in epoche così diverse tra loro.