Visualizzazione post con etichetta auguri. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta auguri. Mostra tutti i post

29 dicembre 2017

Best Books of 2017 + Happy New Year!

Buon pomeriggio, amati lettori! Spero abbiate passato buone feste, in ottima compagnia, con buon cibo e soprattutto con tante belle letture. E anche che Babbo Natale sia stato generoso sul fronte regali libreschi 😇
Immancabile per il terzo anno consecutivo il mio riepilogo delle letture fatte durante l'anno che si accinge a concludersi. Non so per voi, ma per la sottoscritta il 2017 è stato  molto ricco: se vi va potete sfogliare tutti e 113 libri sul My Year in Books di Goodreads. E come ogni volta, scegliere solo le migliori è stato difficilissimo, mi dispiace sempre tagliare qualcuna fuori e tant'è che, come leggerete, è venuto fuori un papiro enorme ^^" Perciò, la faccio breve e vi mostro i miei Best Books of 2017!!! (cliccate sulle cover per leggere le recensioni ove presenti)

21 dicembre 2016

Anche Briciole di Parole va in vacanza! Buon Natale a tutti!!!

Heilaaaa, lettori! Lo sooo che siete presi dalle ultime spese pazze per il cenone di Natale - come la sottoscritta, che oggi starà tutto il dì fuori casa, disseminandosi tra un centro commerciale e l'altro - oltre che alla ricerca del regalo perfetto per tutti gli amici, parenti e animali da compagnia, ma spero dedicherete due minuti a leggere questo post chiacchiericcio 😉 
Anche su Briciole di Parole è infatti giunto il momento degli auguri natalizi - tranquilli, io sono una Grinch inside, perciò non troverete nulla di troppo zuccheroso o pomposo - e di salutarvi prima di andare in vacanza per qualche giorno. Dopo l'ultimo post di segnalazione e l'ultima recensione dell'anno, vi prometto però che ci risentiremo sicuramente prima della fine dell'anno con lo speciale dedicato ai miei Best Books of 2016, in cui vi mostrerò le mie migliori letture di questo pazzo 2016. Spero non mancherete!!! 
Ah, prima che mi dimentichi: grazie per il bel traguardo che mi avete fatto conquistare. Se infatti buttate un occhietto a sinistra, troverete che siamo in 452 lettori, aaawww 💕 
Detto questo, vi faccio i miei migliori auguri dal profondo del cuore per un sereno e felice Natale da passare con le persone che amate.
Un bacione affettuoso,
la vostra Rosa 😘

10 agosto 2014

Buone Vacanze!

Buona domenica amici!!!
Alloraaa, un mini post per avvisarvi che il blog andrà in pausa estiva per qualche giorno, precisamente dal 11 al 23 Agosto. Non temete, non sparirò completamente dalla blogosfera, sarò comunque presente ogni tanto su Facebook e Goodreads, controllerò spesso e volentieri la mail, e continuerò a seguire le tappe della Summer School. 
Inoltre ho programmato un paio di Briciole e qualche tag a farvi compagnia, e poi non dimentichiamoci del giochino Vota il tuo Libro Perfetto per l'Estate!, di cui conosceremo il vincitore nientepopodimeno che a Ferragosto ;D 

Sicuramente leggerò tantissimo, quindi quando ci ritroveremo vi sommergerò con un pieno di recensioni, e poi alcuni nuovi progetti, come dei post speciali su I Cento libri di Piero Dorfles, e ancora una, no due, anzi tre! interessantissime interviste ad altrettanti autrici, e infine una sorpresina per festeggiare l'arrivo, e il passaggio, della cifra tonda di lettori fissi ;3

Questo è davvero tutto, auguro delle Buone Vacanze a tutti voi (anche se si tratta solo di passare un fine settimana di relax a casa, ovvero i miei progetti estivi ;D)!
Io, Sam&Dean, una piscinetta e tanti libri xD

A presto, baciii :3

19 maggio 2014

Buon Compleanno: 25 anni di libri!


Buon lunedì amici lettori!!!
Quello di oggi è un post molto speciale (oltre a essere il 50esimo post pubblicato del blog!), una riflessione sull'età che avanza e la vecchiaia che incombe xD, che voglio condividere con voi.

Prima di tutto però due cosucce:
- vorrei ringraziare di cuore tutti e 41 i miei lettori fissi (grazie, grazie, grazie :3) per aver scelto di leggere quello che scrivo… e pensare che all'inizio di questa avventura con il blog credevo che non mi avrebbe letto mai nessuno, o solo 2 o 3 anime buone e pie xD;
- non so se l’avete notato, ma se non l’avete visto ve lo dico io ^-^ sulla sidebar a sinistra trovate un piccolo sondaggio dove potete scegliere tra le 3 opzioni il tema dell'appuntamento di mercoledì 28 Maggio con la rubrica Topic Book (non di questa settimana perché già l’ho scelto io ;p). Avete quindi un pò di giorni per votare quello che sarà il tema tra quelli scelti, che spero vi piacciano tutti.

E ora arriviamo alla ragione di esistere di questo post :D
Beh, oggi è il compleanno della vostra Rosina, e come si intuisce dal titolo, sono 25 anni precisi precisi! Un quarto di secolo  *o*…ed è inevitabile pensare alla propria vita, a quello che si è fatto e ancora si vuole fare, ai problemi superati e alle gioie e felicità passate, presenti e si spera future. Non preoccupatevi, non vi scoccerò con gli aneddoti agrodolci della mia vita, piuttosto parliamo di libri, visto che questo è un blog letterario!
Nello specifico di alcuni di quei romanzi che in qualche modo, nel bene e nel male, hanno segnato momenti importanti della mia vita. Un po’ come accade con la musica, quando ascoltare una data canzone ci riporta alla mente un ricordo passato, questi sono i libri che mi riportano a quelle che potrei definire alcune delle tappe più importanti nella mia vita di lettrice. Sono solo 5 libri, uno per ogni 5 anni di vita ;), i più importanti, anche perchè se dovessi dire qualcosa per tutti i libri che ho letto in vita mia non basterebbero i post >-<.

- Piccole donne di Louisa May Allcott.
Consigliato da mia madre quando ero in quarta o quinta elementare, questo è stato il primo romanzo “romanzo” che ho letto e comprato da sola. Non so se capitava anche nelle vostre scuole, credo di si, ma almeno una volta l'anno all'uscita di scuola c’erano dei volontari delle associazione di beneficenza che lasciavano a tutti un foglietto con la lista dei libri, solitamente classici, che venivano venduti a prezzi molto bassi, al massimo 5 mila lire (oddio le lire… questo vi fa capire come sono vecchia xD), e il ricavato delle vendite veniva devoluto alle associazioni di volontariato. Fu il libro che mamma mi consigliò di comprare, e ricordo ancora la copertina nera con disegno a matita delle quattro sorelle March. Purtroppo quella copia è andata perduta, e quella che vedete nella foto è una copia abbastanza recente che mi ha regalato, indovinate un po’? mia madre :3
Devo dire che Piccole donne è stato per molto tempo il mio romanzo preferito. Volete sapere la mia sorella mia preferita? Meg, perché mi assomiglia molto, sempre composta e attenta a fare le cose giuste e bene. Col tempo però ho imparato ad apprezzare Jo, il maschiaccio delle quattro, ma anche la più forte e temeraria. Curiosamente non ho mai avuto occasione di leggere il seguito, Piccole donne crescono, anche se so come si conclude la storia grazie ai film.   

- L’isola di Arturo di Elsa Morante.
Questo romanzo invece l’ho letto in seconda media. Ricordo che la prof di italiano istituì la Biblioteca di Classe, dove ognuno degli alunni doveva portare un libro da prestare ai compagni. Non ricordò quale libro portai io, invece ricordo benissimo il primo che presi in prestito, anzi per essere precisi, fu la prof a consigliarmi di leggere L’isola di Arturo. E ora capisco il perché: il romanzo della Morante è un romanzo di formazione, la crescita fisica e psicologica di Arturo, il suo affacciarsi al mondo con le sue aspettative e le delusioni, il suo rapporto di amore/odio con il padre e l’amicizia, e l’attrazione per la matrigna coetanea. Le suggestioni del romanzo sono ancora profonde a distanza di tanti anni, se penso all’isola mi viene ancora in mente l’odore salmastro del mare, delle rocce, il pesce, le viuzze e le reti dei pescatori. Non l’ho più riletto, e non voglio farlo, per non rischiare di perdere le sensazioni legate al ricordo della lettura e cambiare opinione rispetto alla storia che per me rimane e rimarrà sempre bellissima.

- Orgoglio e pregiudizio di Jane Austen.
Conosciutissimo da lettori e non, questo è stato il mio secondo romanzo preferito, letto più o meno sempre al tempo delle medie. Alla prima lettura non mi piacque più di tanto, poi lo rilessi in estate e, bam, mi colpì tantissimo. Lo rileggo spesso e volentieri, magari non tutto il romanzo, ma solo alcune parti. Adoro l’ironia sottile della Austen e la sua capacità di delineare caratteri e personaggi. La mia copia ha un segnalibro tutto suo (quello dell’Unicef con la frase di Martin Luther King, che non è un caso, trovate sotto il titolo del blog), e non la cambierei per niente al mondo, mi piace così, tutta sgualcita e pieghettata, e con le frasi più belle sottolineate a matita.

- Corpi di Karin Slaughter.
Questo libro è stato il primo libro che ho letto della mia scrittrice preferita in assoluto di thriller (sto preparando un bel post sulla Slaughter, quindi se vi interessa stay tuned). Come spesso accade, sono i libri che ti trovano, non il contrario. Infatti comprai il romanzo quasi per caso in un autogrill, di ritorno dalla gita del quarto superiore di tre giorni con l’ultima tappa a Gardaland. Potevo resistere alla straordinaria offerta 2x1 di uno scaffale di edizioni tascabili?? Nooo, of course che non potevo, e così comprai Corpi e un altro romanzetto sempre thriller che invece non mi piacque. È stato amore a prima vista, un romanzo che mi è rimasto in testa per tantissimo tempo, dei personaggi per cui non si può non provare empatia. Sono stata felicissima quando poi ho scoperto che il libro faceva parte di una serie :D.

- Twilight di Stephanie Meyer.
Edward e Bella. Ammetto di essere stata contagiata dalla febbre di Twilight. Ma se non avessi letto questo romanzo non avrei mai conosciuto J.R. Ward, o Gena Showalter o Lara Adrian, insomma è stato il libro che mi ha aperto le porte del mondo del paranormal romance e dell'urban fantasy. Andai a comprarlo in una Mondadori a Padova: ora non so voi, ma io quando entro in una libreria fornitissima, scaffali su scaffali di libri, beh quello è il paradiso in terra per me, ogni preoccupazione sparisce e mi rilasso. Se poi ci sono due, dico DUE PIANI di libri…beh potrei morire sul colpo felice e contenta. Comunque ricordo che lo leggevo sull'autobus nell'andata e ritorno durante il mio primissimo semestre all'università. Se riuscivo anche durante le pause tra una lezione e l’altra. Toglievo la sovracopertina perché “mi vergognavo” di far vedere la cover, come se fosse una romanzetto da ragazzine, ma poi una vidi un ragazzo che si portava allegramente in giro sottobraccio una copia di New moon. Non so se lo stesse leggendo lui o magari lo stava portando per fare un piacere alla ragazza, ma non importava, mandai immediatamente a quel paese le mie titubanze e continuai a leggerlo tranquillamente, con la copertina su.

Questi i libri-tappa dei miei primi 25 anni...sono sicura che ce ne saranno molti, molti altri a venire :3 Mi farebbe piacere sapere quali sono i vostri libri importanti, quelli che, se vi sono piaciuti o meno, sono comunque legati a un momento della vostra vita.
Alla prossima, baciii <3

20 aprile 2014

CompliBlog e Buona Pasqua!

Salve a tutti!!!
Oggi Briciole di Parole compie un mese!!
Sono davvero contenta di aver avuto il coraggio di aprire questo blog. Devo dire che ero davvero titubante all'inizio, credevo che nessuno mi avrebbe mai letto e che scrivere recensioni su un blog fosse solo una perdita di tempo.
Invece, dopo trenta giorni sono qui e sono contentissima della mia scelta :3 
Mi ritrovo spesso a pensare al prossimo post da pubblicare, alla prossima recensione da scrivere, alla prossima opinione su un libro da condividere e sono sempre più convinta di aver fatto bene a creare Briciole di Parole. 
Voglio inoltre dire grazie a tutti quelli che sono passati di qui, che abbiano dato solo un'occhiata, o lasciato anche un commento. 

Comunque, oggi è anche la domenica di Pasqua, e quindi vi volevo augurare una Buona Pasqua e una spensierata Pasquetta (sperando nel bel tempo)!!! 


Auguri a tutti, e non esagerate con le uova di cioccolata! ;)